Glossario Odontoiatrico
Selezionare una lettera per vedere i termini corrispondenti
Candida Albicans
Fungo abituale ospite del cavo orale, capace di assumere un ruolo patogeno in tale ambito o per via sistemica.
Carie
Malattia del dente che lo distrugge (Fauchard). Processo patologico irreversibile del dente caratterizzato da demineralizzazione dei componenti inorganici e distruzione di quelli organici. I batteri, in particolare lo Streptococco Mutans, nutrendosi dei residui degli zuccheri sulla parete dentale, produce l'acido lattico responsabile della demineralizzazione.
Cefalometria
Analisi della struttura cranica, attuata mediante la ricerca di punti convenzionali su proiezione teleradiografica in forma laterale, e postero-anteriore. il tracciato cefalometrico risulta indispensabile nella diagnosi preliminare e nel corso di cure ortodontiche.
Cemento radicolare
Tessuto mineralizzato che ricopre la parte esterna della radice (dentina radicolare) dal colletto del dente all'apice. Fa parte del parodonto; vi si inseriscono le fibre periodontali /fibre di Sharpey).
Charter- (tecnica di C.)
Metodica di spazzolamento dentale simile a quella di Bass. Le setole vengono però appoggiate con una rotazione di 45° in modo tale da non raggiungere le tasche gengivali. Risulta indicata nei pazienti che soffrono di parodontopatie con tasche e pseudotasche.
Ciste dentale
Sacco membranoso contenente un liquido, una sostanza molle, un gas che interessa un dente o i tessuti di sostegno.
Ciste radicolare
Che compare a livello di una radice, proveniente da un granuloma dentario. Quando un granuloma dentario, durante la sua formazione, casualmente entra in contatto con delle cellule epiteliali, (residuate dalla formazione del dente) chiamate isole epiteliali del Molosseo, queste provvedono a rivestire con una membrana epiteliale, e quindi non riassorbibile, il granuloma stesso, facendolo evolvere in cisti.
Clorexidina
Antisettico utilizzato nell'igiene orale per le sue proprietà antibatteriche.
Coalescenza
Fusione parziale o totale di due follicoli dentari vicini che comporta la fusione totale o parziale della corona e della radice.
Composito
Materiale resinoso adatto alla ricostruzione estetica e funzionale dei denti anteriori. Le resine composite sono costituite da una fase organica (matrice), fase intermedia (agenti leganti) e da una fase dispersa (riempitivo o filler). Ciascuna di queste tre fasi ha i contenuti idonei a formulare una base merceologica per una corretta classificazione (compositi a grana grossa, compositi a grana fine, microfills, ibridi).
CPITN (Comunity Periodontal of Treatment Need)
Il CPTIN (Community Periodontal Index of Treatment Needs) e' uno strumento epidemiologico sviluppato dall’ Organizzazione Mondiale della Salute (WHO) per la valutazione del livello della malattia parodontale nella popolazione; puo' essere quindi utilizzata per definire il tipo di trattamento necessario a prevenire o a curare la malattia parodontale.
Procedimento
Le arcate dentarie vengono divise in sestanti, e a ognuno di questi verra' dato un valore pari al valore piu' alto rilevato nei denti che lo compongo; e' necessario quindi esaminare tutti i denti.I Sestanti sono:
Primo sestante: da 17 a 14
Secondo sestante: da 13 a 23
Terzo sestante: da 24 a 27
Quarto sestante: da 47 a 44
Quinto sestante: da 43 a 33
Sesto sestante: da 34 a 37
Metodo di sondaggio
Si usa la sonda OMS (WHO) sviluppata appositamente per il metodo CPITN ha un terminale a pallina (diametro 0,5mm) che ne aumenta la sensibilita', con una porzione codificata da un colore scuro che va da 3,5 a 5,5mm. Bisogna usare una lieve forza per determinare la profondita' della tasca, tal pressione non deve superare i 20grammi. La sonda si introduce tra dente e gengiva , il piu' parallelamente possibile alla radice. La profondita' della tasca si determina osservando i segni visibili sulla superficie della sonda, considerando che dalla punta al limite del tratto scuro sono 5,5mm. Il sondaggio viene effettuato introducendo la sonda mesialmente e distalmente nella superficie vestibolare e nel punto medio delle superfici linguale/palatale
Diagnosi e valori
0 : nessun segno di malattia parodontale
1 : sanguinamento gengivale dopo sondaggio lieve
2 : tartaro sopra e sotto gengivale
3 : tasche patologiche tra i 4-5 mm di profondita'
4 : tasche patologiche con profondita' maggiore a 6mm
Trattamenti
Punteggio massimo 0 :non necessita' di alcun trattamento addizionale
Punteggio massimo 1 : necessita' di implementare l’ igiene orale
Punteggio massimo 2 : necessita' di una puliza professionale dei denti,con incremento della propria igiene orale.
Punteggio massimo 3-4 : in aggiunta alle misure sopra riportate, piu' severi interventi parodontali