Glossario Odontoiatrico
Selezionare una lettera per vedere i termini corrispondenti
Lamina dura
Sottile strato di osso corticale che riveste l'alveolo. In radiografia appare come una sottile linea continua chiara. Zona di tessuto connettivo al di sotto di una membrana mucosa nella gengiva. Si distingue come una zona papillare contenente vasi e nervi che provengono dall'osso alveolare e dal legamento parodontale e una zona reticolare, più centrale che confina con il periostio dell'osso alveolare.
Laser
Light amplification by stimulated emission radiation. La laserterapia ha trovato recentemente ampia applicazione anche in campo odontostomatologico. Ve ne sono di vari tipi: a CO2, YAG, a diodi etc.
Lembo
Intervento di chirurgia orale per la conservazione, ampliamento o spostamento della gengiva. Si distinguono lembi a tutto spessore (mucoperiostei) o a spessore parziale (mucosi).
Leucoplachia o Leucoplasia
Leucoplachia o Leucoplasia è un termine che deriva dal greco: leucos=bianco, plasia=ispessimento. Si tratta infatti di chiazze biancastre che compaiono sulle mucose.
Levigatura radicolare
Asportazione del cemento radicolare permeato da endotossine batteriche tramite appositi strumenti (curettes) ad utilizzo manuale.
Lisozima
Il lisozima è un enzima presente in tessuti animali dotato di attività battericida. Lisa la parete batterica di alcuni batteri (Gram +). È abbondantemente presente in numerose secrezioni animali e umane come le lacrime e nella saliva. Il lisozima, legandosi alla superficie batterica, ne riduce la carica elettrica negativa superficiale, rendendo più facile la fagocitosi del batterio, prima che intervengano le opsonine del sistema immunitario.