Glossario Odontoiatrico
Selezionare una lettera per vedere i termini corrispondenti
Gengiva
Tessuto fibroso ricoperto da mucosa che circonda i colletti dei denti e si continua con il legamento periodontale.
Gengiva aderente
Porzione della gengiva che si diparte dalla gengiva marginale alla giunzione muco-gengivale ed è separata da questa dalla mucosa alveolare. Il suo aspetto a buccia di arancia è la risultante dell'estensione delle fibre gengivali nella lamina propria.
Gengiva libera
E' quella parte di gengiva non aderente (porzione coronale) che circonda i denti e forma il solco gengivale. Gengiva marginale - La parte di gengiva libera situata sul lato labiale (vestibolare), buccale, linguale, e palatale dei denti.
Gengivectomia
Asportazione chirurgica della gengiva o di una sua parte.
Gengivite
Infiammazione della gengiva con tendenza alla desquamazione della superficie epiteliale (menopausa, stress biologici di varia natura, stimolazioni estrogene).
Gnatologia
Branca dell'odontoiatria che studia il sistema masticatorio dal punto di vista fisiologico e dei suoi disturbi funzionali. Prevede il trattamento occlusale con apparecchiature che registrano i movimenti mandibolari nelle varie escursioni, posizione e rapporti intermascellari per una funzionalità gnatica ottimale.
Granuloma
Massa localizzata di tessuto di granulazione, circondata da una capsula fibrosa che aderisce all'apice radicolare di un dente con polpa non vitale in preda a involuzione, cioè andata in putrefazione. L'osso provvede a formare intorno alla fonte d'infezione, un argine, una barriera per evitare il suo diffondersi e rischiare una setticemia. (cfr. malattia focale). Granuloma interno (pulpoma, pink spot) - Lesione pulpare a evoluzione centrifuga indipendente da un processo carioso, che ha sede più frequentemente nei denti monoradicolari.
Guida condilare
Inclinazione della traiettoria della testa dei condili rispetto al piano masticatorio durante l'apertura e lo spostamento in avanti della mandibola (media 34"). Sull'articolatore traiettoria simile a quella prodotta dai condili nell'articolazione temporo-mandibolare. Guida incisiva - Aggiustaggio in relazione occlusale, tale da produrre un minimo overbite e un massimo overjet.